21 Novembre 2018: Giornata della Suinicoltura a FICO, Bologna

Federico
09.09.18 07:30 AM - Comment(s)

Salute, benessere, obblighi normativi, redditività. Il difficile equilibrio di una filiera complessa.

La prossima edizione della Giornata della  Suinicoltura si terrà mercoledì il 21 novembre 2018 presso il Centro Congressi di Fico Eataly World, a Bologna.

Oggi il tema del benessere animale è centrale e deve dare risposte a un consumatore sempre più attento al rispetto animale e alla sostenibilità ambientale.

Tra mondo produttivo e consumatore, quindi, va creata un’alleanza e non una contrapposizione, difendendo al contempo una competitività internazionale che continua a premiare l’agroalimentare  made in Italy che, secondo i più recenti dati diffusi da Nomisma, nel 2017 registrerà sull’anno precedente un incremento dell’export compreso tra il 7 e il 9%, percentuali in cui la voce “salumi”, Dop innanzitutto, si impone come una delle più importanti.

La Giornata della Suinicoltura offre quindi, ancora una volta, l’occasione per approfondire un tema che coinvolge non pochi e fondamentali aspetti del comparto suinicolo: dalla logistica all’aspetto sanitario dell’allevamento passando per l’impiantistica, dall’alimentazione al ruolo della Gdo senza trascurare il rapporto con quella fetta di consumatori che guarda con scetticismo il settore dell’allevamento suinicolo intensivo.

Un’occasione importante, dunque, di approfondimento e formazione che ha gettato uno sguardo maggiormente conoscitivo sulla situazione esistente in quei Paesi europei con cui la suinicoltura italiana si confronta sempre più costantemente.


Il Programma e le tematiche:

Ore 10.00 – La complessità di uno scenario che chiama in causa le Istituzioni (invitato Dottor Silvio Borrello, Direttore generale della sanità snimale e farmaci veterinari presso il Ministero della Salute e Capo dei Servizi Veterinari Italiani) 

Ore 10.20 – Il quadro della sanità mondiale veterinaria. Aspetti epidemiologici, minace incombenti e prospettive di sviluppo (invitato Dottor Romano Marabelli, vice direttore generale OIE Parigi – Organizzazione Internazionale delle Epizoozie)

Ore 10.40 – Dal taglio della coda alla castrazione, le sfide europee e la strategie da adottare (Esponente Commissione UE Bruxelles)

Ore 11.00 I costi e i vantaggi del benessere per garantire la redditività degli allevatori (Professor Gabriele Canali, Crefis)

Ore 11.20 – Il sostegno della Regione al comparto e le Linee guida sull’antimicrobicresistenza (Dott.ssa Roberta Chiarini, Responsabile Servizio organizzazioni di mercato e sinergie di filiera – Regione Emilia-Romagna)


Fonte: Expo Consulting

Federico